Italian Aeropress Championship 2022

We proudly are a sponsor of the Italian Aeropress Championship 2022!

Tuesday July, 19th at Accademia del Caffè Espresso.

See you there!

subscribe

I FILTRI PER L'HOME BARISTA - INTERVISTA IEI

Emanuele Monti, il nostro R&D and Production Manager, intervistato da IEI - Istituto Espresso Italiano, spiega i nostri nuovi filtri per l’home barista, come si usano e come siano uno strumento prezioso per bere un caffè di qualità anche a casa.

IMS on Corriere della Sera newspaper

It has been an honour for us to be featured on Corriere della Sera newspaper in an article about innovation and industry 4.0.

Emanuele and Giulia Monti have cleverly portrayed the historical evolution of our business as one of the leading companies in the market over 70 years.

Well done team!

Scopri di più

CAROUSEL FROM HOST MILANO 2021

Three days have passed since Host Milano.
Time to weigh things up.

Many friends, clients and business partners have visited our booth : some to say hello , some to sip a cup of coffee together and some to partecipate at our masterclasses.

It has been so exciting to meet you all and share a smile together

A very special thanks goes to all our partners, invaluable collaborators without whom we wouldn't have been able to create and offer you such captivating masterclasses . We are so happy and grateful to have shared these five days with you !

DALLA MISCELA ALLA TAZZINA: LA RICERCA PORTA L’ESPRESSO ITALIANO A ESSERE UNO DEI PRODOTTI MADE IN ITALY PIÙ APPREZZATI - UN ARTICOLO IEI

Grazie a IEI - Istituto Espresso Italiano per questo articolo sulla continua ricerca e sviluppo nel mondo del caffè.

Emanuele Monti, R&D Manager, spiega come IMS si impegni costantemente nello studio dei proprio prodotti per migliorare l’estrazione del caffè.

Scopri di più
Cattura.JPG

DALLA MISCELA ALLA TAZZINA: UNA RICERCA DI IEI - ISTITUTO ESPRESSO ITALIANO

Il mondo dell’espresso italiano è in continuo sviluppo grazie alla ricerca di prodotto, settore in cui le aziende non si fermano. In IMS, la ricerca e lo sviluppo sono sempre state le basi del nostro lavoro.

IEI - Istituto Espresso Italiano ha condotto un’interessante ricerca sull’avanzamento del mondo del caffè.

Scopri di più

INTERVISTA A GIULIA MONTI - LE DONNE E L'INDUSTRIA DEL CAFFE'

L’Istituto Espresso Italiano (IEI) ha voluto fotografare il ruolo delle donne nell’industria del caffè. Abbiamo intervistato alcune delle professioniste che lavorano aziende associate.

Oggi parliamo di questo tema con Giulia Monti, CFO Direttore finanziario di Ims Filtri industria materiali Stampati spa e E&B Lab.

Cosa ami di più della tua professione nel mondo dell’espresso?

Il mio ruolo come titolare di un’azienda storica che fa parte della filiera del caffè è estremamente stimolante.

Ho la fortuna di appartenere a questo mondo, costituito da persone e imprese appassionate all’espresso, sostenute sia da una profonda storia che da una spinta innovativa di ricerca e sviluppo verso il futuro rivolta all’internazionalizzazione e allo scambio culturale, esperienziale e gustativo.

Per tanto ciò che amo maggiormente è il costante interscambio e approfondimento della materia caffè nel mondo.

Come pensi si possa fare cultura dell’espresso in modo più efficace?

Molto spesso si beve “un caffè” come gesto abitudinario senza prestare attenzione a qualità e aromi.

Bisognerebbe quindi riuscire a sollecitare maggiore curiosità in quanto le varie sfumature dell’espresso, suscitano interesse in qualsiasi latitudine.

Non appena si iniziano a descrivere sentori e varianti ritrovabili in tazza l’interlocutore inizia a voler capire e magari assaggiare gusti che non credeva potessero esistere nella bevanda che conosce da sempre.

Pensi che il mondo del caffè valorizzi abbastanza le donne?

Il ruolo della donna in questo ambito non è ancora valorizzato a sufficienza, ma ci sono diverse figure influenti poste in posizioni chiave.

Giovani e vecchie generazioni di donne si affermano grazie a competenze e professionalità.

La mia speranza per il futuro è che non si parli più di genere (uomo/donna ecc.), bensì di persone, in cui ogni singolo individuo rappresenti un elemento importante in grado di apportare il proprio contributo a questo piccolo grande mondo di amanti dell’espresso.

Giulia Monti.jpg